Differenze di genere nell'autopresentazione sui social media
Lo studio ha indagato la relazione tra comportamenti e strategie di autopresentazione assertiva tra maschi e femmine, nonché le immagini selfie e non-selfie. Emergerebbe che i comportamenti e le tendenze dei ruoli di genere cambino (o vengano meno) nel contesto virtuale.
📊 Le donne posterebbero più selfie degli uomini e li editerebbero di più. I selfie sono risultati associati a strategie più assertive. Non si sono notate però differenze rispetto a immagini non-selfie.
Rispetto ad altre ricerche, ci si aspettava che le donne postassero più immagini selfie e gli uomini più immagini non-selfie, riflettendo così l'ipotizzata tendenza evoluzionistica a mostrare la propria bellezza per le donne, e il proprio status/ricchezza gli uomini. Ciò però non si è osservato in questo studio.
⚠️ Dai risultati infatti le donne mostrano, diversamente dal mondo reale, più comportamenti assertivi e aggressivi online, con selfie maggiormente correlati a intimidazione rispetto ai maschi.
Gli uomini invece mostrerebbero più strategie volte a ingraziarsi l'approvazione altrui, volta o alla manipolazione, coerentemente con tratti antisociali, o al conquistare un vantaggio sociale per legarsi al gruppo d'appartenenza.
💡 Ciò suggerirebbe che le differenze di genere siano legate solo alle norme sociali del mondo reale, mentre online verrebbero meno o addirittura contraddirebbero le precedenti ipotesi evoluzionistiche (evolutive). Naturalmente non è possibile generalizzare, da un solo campione statistico, ma la ricerca apre a nuovi quesiti sui comportamenti relativi al genere.
Fonte:
📄 ¹ Reed, P., & Saunders, J. (2020). Sex differences in online assertive self-presentation strategies. Personality and Individual Differences, 166, 110214. [articolo]
Commenti
Posta un commento