IA percepite più umane se "donne"


Le intelligenze artificiali vengono considerate più umane se incarnano caratteristiche di genere femminile. Una ricerca francese ha verificato e confermato tale ipotesi con una serie di prove in cui i soggetti valutavano l'umanità di determinati programmi come chatbot o altre entità artificiali.

🤖 Le intelligenze artificiali (AI o IA) delle compagnie tech si presentano con caratteristiche generalmente femminili come nomi, voci o corpi, nei rispettivi prodotti come chatbot o assistenti vocali (Google, Alexa, Siri...). Altre ricerche hanno rivelato come bot femminili vengano valutati come più calorosi e più in grado di "provare" emozioni.

📊 La ricerca francese è consistita in diverse prove, 5 studi online condotti su più di 3000 partecipanti, per verificare se i bot femminili venissero percepiti come più umani dei bot maschili.
I partecipanti interagivano con i bot, che potevano essere maschi o femmine, e ne valutavano l'umanità, cioè quanto meccanico, freddo ed evoluto venisse percepito il bot. Invece, per esempio, in un'altra prova veniva mostrata la classica sequenza del cammino evolutivo dell'essere umano da primate a homo sapiens, ma in versione femminile.

La visione dei soggetti era influenzata da caratteristiche come età e genitorialità, che si è visto aumentare le fallacie basate sul genere. Secondo i ricercatori, chi ha stereotipi di genere tende a deumanizzare più facilmente le donne, sia umane che artificiali. Si è visto inoltre che i soggetti più adulti non umanizzano i chatbot come fanno i più giovani, e che i narcisisti hanno atteggiamenti più negativi verso i bot.

⚠️ Complessivamente, i ricercatori rilevano che i chatbot donne vengono preferiti a quelli maschili perché percepiti più umani e più in grado di considerare i bisogni unici dell'individuo. Inoltre, fanno notare che questo fenomeno, sfruttato dai brand, è rischioso, in quanto potrebbe invece ulteriormente oggettificare la donna.

Fonte:
📄 Borau, S., Otterbring, T., Laporte, S., & Fosso Wamba, S. (2021). The most human bot: Female gendering increases humanness perceptions of bots and acceptance of AI. Psychology & Marketing.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieta mediterranea associata a memoria e ragionamento migliori

Brevi fake news alterano la percezione del rischio da fumo

La riduzione dei microbi intestinali incide sul sonno