La vista su spazi verdi è correlata a maggiore salute psichica
Una
ricerca giapponese ha rilevato che avere una vista su spazi verdi dalla
propria abitazione potrebbe portare a maggiore salute psicologica,
autostima, soddisfazione di vita, e minore depressione. Ciò porta a
implicazioni sul possibile ruolo delle politiche urbanistiche nel
benessere dei cittadini, soprattutto durante l'isolamento da lockdown.
📊
Lo studio ha
raccolto le risposte di 3mila soggetti a Tokyo, in Giappone, la cui
densità di popolazione è elevata, rendendola la principale megalopoli
mondiale. È stata verificata l'associazione tra 5 fattori di salute
mentale (depressione, soddisfazione di vita, felicità soggettiva,
autostima, e solitudine) e 2 fattori di esperienze con la natura
(frequenza d'uso di spazi verdi e disponibilità di vista su spazi verdi
dalle finestre dell'abitazione).
I due fattori relativi alla
natura sono risultati correlati con un aumento dei livelli di autostima,
soddisfazione di vita, e felicità soggettiva, nonché con una
diminuzione dei livelli di depressione, ansia e solitudine.
💡 I
ricercatori evidenziano che sorprendentemente la sola vista sul panorama
naturale risulterebbe avere un maggior effetto sul benessere psichico dell'effettivo
uso di tale spazio verde.
⚠️ La ricerca ha però diverse limitazioni:
1) L'effettivo nesso causale tra benessere e natura non può essere
desunto con certezza dalla sola associazione statistica; 2) I dati ottenuti
provengono da questionari autocompilati; 3) Essendo la partecipazione
allo studio volontaria, si può ipotizzare che abbiano voluto partecipare
persone più "sane" psicologicamente, e chi ha una salute psichica
peggiore abbia evitato di prendere parte.
Fonte:
📄 ¹ Masashi Soga, Maldwyn J. Evans, Kazuaki Tsuchiya, Yuya Fukano. A room with a green view: the importance of nearby nature for mental health during the COVID‐19 pandemic. Ecological Applications, 2020; DOI: 10.1002/eap.2248 [articolo completo]
Commenti
Posta un commento