Il bisogno di socialità basilare come la fame
Le persone bramano il contatto sociale così come bramano il cibo. Fame e solitudine attiverebbero in maniera simile le stesse regione cerebrali. Ciò suggerisce che il bisogno sociale sarebbe tendenzialmente innato, e alla base delle necessità umane principali.
📊 Uno studio pubblicato su Nature Neuroscience ha analizzato attraverso la risonanza magnetica funzonale (fMRI) l'attivazione cerebrale dei soggetti, posti in diverse condizioni, cioè di deprivazione alimentare o sociale (isolamento), per un tempo predefinito. Sono state presentate immagini che ritraevano diversi stimoli, tra cui quelli del tipo di deprivazione a cui erano sottoposti, cioè cibo o persone. Non sorprende che ad attivarsi erano le relative aree che avvertivano tale "carenza".
💡 In maniera interessante, le principali aree cerebrali che si attivavano maggiormente, sia per il bisogno di cibo che di socialità, erano la substantia nigra e l'area tegmentale ventrale (SN/VTA).
Queste regioni sono coinvolte nel circuito della ricompensa (gratificazione e piacere anticipatorio) e nelle risposte alle novità, coerentemente con l'attività cerebrale associata alla produzione di dopamina.
👉 Per approfondire: la gerarchia dei bisogni umani (fisiologici, di sicurezza, appartenenza, stima, e autorealizzazione) è stata teorizzata da Maslow nella nota Piramide dei bisogni di Maslow (1954); questo modello è stato nel tempo corretto e ampliato, ma il concetto base è ancora generalmente valido e utilizzato persino in ambiti diversi da quelli clinici o sperimentali, come per esempio nel marketing o addirittura nella stesura di sceneggiature!
Fonte:
📄 ¹ Tomova, L., Wang, K., Thompson, T., Matthews, G., Takahashi, A., Tye, K., & Saxe, R. (2020). The need to connect: Acute social isolation causes neural craving responses similar to hunger. bioRxiv. [articolo completo]
Commenti
Posta un commento