L'apertura mentale dipende dal supporto sociale
Da una ricerca¹ emerge che le persone che si percepiscono supportate e amate da altri tendono a considerare più prospettive e sanno gestire contraddizioni e ambivalenze. Chi non percepisce tale supporto non riesce a tollerare le ambiguità e cerca in fretta una conclusione, anche se erronea.
Avere un atteggiamento ambivalente verso qualcosa tende a provocare un disagio dovuto alla dissonanza tra convinzioni, uno squilibrio che la mente tende a correggere ricreando una consonanza cognitiva, che induce a modificare i comportamenti o gli atteggiamenti (la volpe che non arriva all'uva dice che è acerba). Tuttavia, così facendo si può finire per raggiungere conclusioni false, per quanto tranquillizzanti, e interpretare male la realtà.
📊 I ricercatori hanno raccolto gli atteggiamenti e le opinioni dei soggetti circa un tema (gli OGM) e li hanno divisi in gruppi in cui veniva manipolata la percezione di supporto ricevuto (alto o basso). Quindi con diverse misure sono stati valutati l'apertura mentale, la consapevolezza dei punti di vista opposti, e l'intenzione di analizzarli.
Dai risultati è emerso che le persone che percepiscono un alto supporto è più probabile che riportino atteggiamenti ambivalenti, cioè sia positivi che negativi, rispetto agli altri, e di conseguenza considerano più prospettive circa un argomento e tollerano gli eventuali conflitti. Le analisi escluderebbero anche un possibile ruolo della felicità derivante dal supporto percepito, collegando quindi ulteriormente tale aspetto con l'apertura mentale.
💡Il "bisogno di cognizione" è un tratto di personalità per cui le persone tendono a cercare spiegazioni razionali e si dedicano al ragionamento, anche se impegnativo.
Il "bisogno di chiusura cognitiva" è invece la tendenza per cui alcune persone cercano una spiegazione unica, rapida e solida, che non lasci spazio a dubbi o ambiguità.
Fonte:
📄 ¹ Itzchakov, G., & Reis, H. T. (2020). Perceived Responsiveness Increases Tolerance of Attitude Ambivalence and Enhances Intentions to Behave in an Open-Minded Manner. Personality and Social Psychology Bulletin, 014616722092921. doi:10.1177/0146167220929218 [articolo]
📰Se ti interessano le news scientifiche, segui La Psicogazzetta sui social:
IG 📷 @lapsicogazzetta
FB 👥 @lapsicogazzetta
Sito (e newsletter): 🌍 www.lapsicogazzetta.it
Telegram📱 t.me/lapsicogazzetta.
📄 ¹ Itzchakov, G., & Reis, H. T. (2020). Perceived Responsiveness Increases Tolerance of Attitude Ambivalence and Enhances Intentions to Behave in an Open-Minded Manner. Personality and Social Psychology Bulletin, 014616722092921. doi:10.1177/0146167220929218 [articolo]
📰Se ti interessano le news scientifiche, segui La Psicogazzetta sui social:
IG 📷 @lapsicogazzetta
FB 👥 @lapsicogazzetta
Sito (e newsletter): 🌍 www.lapsicogazzetta.it
Telegram📱 t.me/lapsicogazzetta.
Commenti
Posta un commento