Il cambio del corpo nella realtà virtuale influenza gender e atteggiamenti

 

📊 I partecipanti allo studio indossavano un casco per la realtà virtuale e osservavano il proprio corpo venire toccato da oggetti.
L'illusione diventava molto forte quando i soggetti venivano effettivamente toccati materialmente in corrispondenza di quanto vedevano nel visore.

💡 In una condizione dell'esperimento si è rilevato che i partecipanti, quando incarnavano il corpo del sesso opposto nella realtà virtuale, si percepivano meno maschi o femmine (a seconda della propria identità di genere)
In un'altra condizione, invece, si è visto che l'illusione di "incarnare" un altro genere sessuale modificava inconsciamente gli atteggiamenti nei confronti del genere opposto, rendendoli più bilanciati.

⚠️ Ciò sottolineerebbe l'importanza dell'empatia, l'abilità di immedesimarsi in un'altra persona, e di come sia in grado di modificare atteggiamenti rigidi.
Inoltre, ci si chiede in che maniera gli individui transgender, con o senza disforia di genere, aggiornino la loro identità durante l'illusione dello scambio di corpo e sesso, e se l'illusione generata dalla realtà virtuale possa influire sull'eventuale distress individuale della persona transgender, riducendo l'incongruenza tra il corpo osservato e il genere percepito.

Fonte:
📄 ¹ Tacikowski, P., Fust, J., & Ehrsson, H. H. (2020). Fluidity of gender identity induced by illusory body-sex change. bioRxiv. [articolo completo]

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieta mediterranea associata a memoria e ragionamento migliori

Brevi fake news alterano la percezione del rischio da fumo

La riduzione dei microbi intestinali incide sul sonno