Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2021

Energy drink correlati a stress, ansia e depressione

Immagine
  Secondo uno studio longitudinale, l'assunzione di energy drink risulterebbe correlata ad ansia, depressione e stress, in un campione di ventenni. La ricerca ha rilevato le variazioni relative alla sintomatologia psicologica e il comportamento alimentare in una finestra temporale di due anni. 📊 Lo studio ha coinvolto 429 individui di 20 anni. Sono stati fatti compilare dei questionari relativi al consumo di enerdy drink e a sintomi psicologici, tra cui ansia e depressione. Tali misure sono state condotte anche due anni dopo, quando i soggetti avevano 22 anni, e i risultati sono stati poi analizzati statisticamente. 📉 I dati mostrerebbero che coloro che in quei due anni sono diventati bevitori di energy drink hanno anche riportato dei maggiori punteggi nei livelli di stress. A differenza delle femmine, i maschi che hanno iniziato ad assumere energy drink mostrerebbero un aumento dei punteggi relativi a depressione, ansia e stress ⚠️ Il nesso causale non può però essere stabilito....

Dieta mediterranea associata a memoria e ragionamento migliori

Immagine
Seguire una dieta mediterranea, principalmente a base di verdure a foglia verde, risulterebbe associato a una migliore memoria e migliori abilità cognitive, soprattutto in terza età, mentre una dieta a base di cibi lavorati appare correlata a un QI più basso. 📊 La ricerca ha indagato le abilità di ragionamento di 500 persone di circa 79 anni e prive di demenza. I partecipanti dovevano completare dei test di risoluzione dei problemi, velocità di ragionamento, memoria, e conoscenza verbale, nonché compilare un questionario relativo alle loro abitudini alimentari nell'ultimo anno, 🔬 350 partecipanti si sono sottoposti anche a una risonanza magnetica per approfondire la struttura cerebrale e analizzarne i dati attraverso modelli statistici volti alla ricerca di associazioni tra la dieta dell'individuo e le abilità di ragionamento e la salute cerebrale. 📊 Dai risultati, le persone che più aderivano a un regime alimentare di tipo mediterraneo mostravano anche maggior...

Stress e carenza di sonno: effetti simili a sindrome post-concussiva.

Immagine
La mancanza di sonno, stress e difficoltà psicologiche sarebbero i tre principali fattori, rilevati da una ricerca, in grado di predire una sintomatologia simile a quella post-concussiva, anche in assenza di trauma cranico. Lo studio è stato condotto su 31.000 atleti, tra studenti e cadetti militari altamente allenati, in condizioni fisiche ottimali. 📊 I partecipanti allo studio erano cadetti delle accademie del servizio militare statunitense, e studenti dell'associazione atletica NCAA. Tra l'11% e il 27% dei partecipanti allo studio, atleti in salute senza casi riportati di recenti traumi cranici, rientravano nei criteri per una sindrome post-concussiva, come definita dal sistema internazionale di classificazione delle malattie (ICD-10). I sintomi più comunemente riportati erano infatti affaticamento o bassi livelli di energia, e sonnolenza. ⚠️ È noto anche che la carenza di sonno abbia effetti negativi sul cervello al pari di un'intossicazione da alcol. Gli ...