Stress e carenza di sonno: effetti simili a sindrome post-concussiva.
La mancanza di sonno, stress e difficoltà psicologiche sarebbero i tre
principali fattori, rilevati da una ricerca, in grado di predire una
sintomatologia simile a quella post-concussiva, anche in assenza di
trauma cranico. Lo studio è stato condotto su 31.000 atleti, tra
studenti e cadetti militari altamente allenati, in condizioni fisiche
ottimali.
📊 I partecipanti allo studio erano cadetti delle
accademie del servizio militare statunitense, e studenti
dell'associazione atletica NCAA.
Tra l'11% e il 27% dei partecipanti
allo studio, atleti in salute senza casi riportati di recenti traumi
cranici, rientravano nei criteri per una sindrome post-concussiva, come
definita dal sistema internazionale di classificazione delle malattie
(ICD-10).
I sintomi più comunemente riportati erano infatti affaticamento o bassi livelli di energia, e sonnolenza.
⚠️
È noto anche che la carenza di sonno abbia effetti negativi sul
cervello al pari di un'intossicazione da alcol. Gli studi da tempo hanno
evidenziato infatti che mettersi alla guida assonnati comporta un
rischio di incidente pari a quando si guida in stato d'ebrezza.
Fonte:
📄
¹ Caccese, J. B., Iverson, G. L., Hunzinger, K. J., Asken, B. M.,
Clugston, J. R., Cameron, K. L., ... & Buckley, T. A. Factors
Associated with Symptom Reporting in US Service Academy Cadets and NCAA
Student Athletes without Concussion: Findings from the CARE Consortium.
Sports Medicine, 1-19.
📰Se ti interessano le news scientifiche, segui La Psicogazzetta sui social:
IG 📷 @lapsicogazzetta
FB 👥 @lapsicogazzetta
Sito (e newsletter): 🌍 www.lapsicogazzetta.it
Telegram📱 t.me/lapsicogazzetta.
Commenti
Posta un commento