Energy drink correlati a stress, ansia e depressione

 

Secondo uno studio longitudinale, l'assunzione di energy drink risulterebbe correlata ad ansia, depressione e stress, in un campione di ventenni. La ricerca ha rilevato le variazioni relative alla sintomatologia psicologica e il comportamento alimentare in una finestra temporale di due anni.
📊 Lo studio ha coinvolto 429 individui di 20 anni.
Sono stati fatti compilare dei questionari relativi al consumo di enerdy drink e a sintomi psicologici, tra cui ansia e depressione. Tali misure sono state condotte anche due anni dopo, quando i soggetti avevano 22 anni, e i risultati sono stati poi analizzati statisticamente.

📉 I dati mostrerebbero che coloro che in quei due anni sono diventati bevitori di energy drink hanno anche riportato dei maggiori punteggi nei livelli di stress.
A differenza delle femmine, i maschi che hanno iniziato ad assumere energy drink mostrerebbero un aumento dei punteggi relativi a depressione, ansia e stress

⚠️ Il nesso causale non può però essere stabilito. Non si può sapere cioè se ansia, depressione e stress siano causati dagli energy drink, o se viceversa, chi ne soffre assume maggiormente energy drink. È possibile considerare la possibilità di un circolo vizioso, o comunque l'esistenza di una qualche relazione esistente, che in futuro potrà essere chiarita.


Fonte:
📄 ¹ Kaur, S., Christian, H., Cooper, M. N., Francis, J., Allen, K., & Trapp, G. (2020). Consumption of energy drinks is associated with depression, anxiety, and stress in young adult males: Evidence from a longitudinal cohort study. Depression and anxiety, 37(11), 1089-1098.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dieta mediterranea associata a memoria e ragionamento migliori

Brevi fake news alterano la percezione del rischio da fumo

La vista su spazi verdi è correlata a maggiore salute psichica