Il 20% delle abilità matematiche potrebbe avere origine genetica

🧬 In uno studio si è osservato come un gene, chiamato ROBO1, sia collegato allo sviluppo del volume di materia grigia nella corteccia parietale destra, un'area coinvolta nella rappresentazione numerica. Tale volume si è visto correlare a sua volta con i punteggi in prove matematiche dei bambini partecipanti allo studio. 🧠 I ricercatori hanno misurato la materia grigia dei bambini quando avevano 3 e 6 anni, quindi ancora senza una preparazione in matematica, per poi valutare le prestazioni matematiche in seconda elementare. I risultati hanno mostrato che le differenze individuali nel volume cerebrale dell'area in esame erano in grado di predire fino a 1/5 della varianza nelle abilità matematiche. Questi risultati dimostrerebbero che la componente genetica, nella varianza delle abilità matematiche, sia significativa e arrivi fino al 20%. Il restante 80% al momento rimane ancora un mistero da svelare. 💡 La bravura (o meno) in matematica sembra in effetti esser...