Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

L'IA può prevedere l'autismo genetico dai biomarker plasmatici materni

Immagine
🧬 Le cause del disturbo dello spettro autistico (ASD) non sono certe. È stato identificato però un tipo di ASD correlato ad autoanticorpi materni, che rappresenterebbe il 20% di tutti i tipi di ASD. 📊 La ricerca è stata effettuata sui campioni di plasma ottenuti dalle madri partecipanti a un più grande progetto di studio sull'autismo. Sono stati analizzati 450 campioni di madri con autismo e 342 di madri con figli dallo sviluppo tipico, allo scopo di individuare 8 diverse proteine abbondanti nel cervello del feto. È stata quindi effettuata un'analisi dei dati attraverso i calcoli di un algoritmo di Machine Learning (ML), al fine di stabilire quali schemi di autoanticorpi fossero più associati ad ASD. 🔬 La ricerca ha ottimizzato una metodologia già nota chiamata ELISA (saggio immuno-assorbente legato ad un enzima), che insieme al ML è stata in grado di individuare dei pattern altamente correlati ad ASD con estrema accuratezza (le proteine individuate: CRMP1 + CR...

Livelli di insulina e IMC infantili correlati a depressione e psicosi

Immagine
Una ricerca¹ della University of Cambridge ha rilevato una correlazione tra alti livelli di insulina e indice di massa corporea con la possibilità di sviluppare disturbi psichici come depressione e psicosi da adulti. Ciò può rappresentare un target per il trattamento e la prevenzione dei disturbi cardiometabolici correlati a tali psicopatologie. La ricerca è stata pubblicata su JAMA Psychiatry. L'analisi ha voluto indagare come diabete e obesità, comuni in individui affetti da psicosi o depressione, possano non essere considerati necessariamente come la conseguenza di questi disturbi psichici, ma possibilmente anche come la causa, o almeno avere un ruolo nello sviluppo di tali psicopatologie. I risultati evidenzierebbero che alti livelli di insulina durante l'infanzia sarebbero statisticamente correlati a una maggiore possibilità di sviluppare psicosi in età adulta. In più, si è anche visto che una aumento nell'Indice di Massa Corporeo (IMC) durante la pubertà sarebbe corr...

I film horror hanno preparato alla pandemia

Immagine
   📊 A inizio pandemia, nell'aprile 2020, quando cioè dominava l'incertezza, sono stati reclutati 310 soggetti, che hanno completato una serie di test tra cui preferenze di fiction e tratti di personalità. 🎥 Gli appassionati di storie horror e soprannaturali hanno mostrato una resilienza psicologica più forte, a inizio pandemia. Inoltre, anche guardare film con tematiche di sconvolgimenti sociali è risultato associato a una migliore preparazione per la pandemia. 💡 I fan degli horror percepirebbero meno stress psicologico, mentre gli amanti del survivalismo (zombie, invasioni aliene, apocalisse...) avrebbero sperimentato minori problematiche nella vita quotidiana durante il pieno della pandemia. La resilienza invece sarebbe più forte negli amanti del morboso. Fonte: 📄 ¹ Scrivner, C., Johnson, J. A., Kjeldgaard-Christiansen, J., & Clasen, M. (2020). Pandemic practice: Horror fans and morbidly curious individuals are more psychologically resilient during the...

Il cambio del corpo nella realtà virtuale influenza gender e atteggiamenti

Immagine
  📊 I partecipanti allo studio indossavano un casco per la realtà virtuale e osservavano il proprio corpo venire toccato da oggetti. L'illusione diventava molto forte quando i soggetti venivano effettivamente toccati materialmente in corrispondenza di quanto vedevano nel visore. 💡 In una condizione dell'esperimento si è rilevato che i partecipanti, quando incarnavano il corpo del sesso opposto nella realtà virtuale, si percepivano meno maschi o femmine (a seconda della propria identità di genere) In un'altra condizione, invece, si è visto che l'illusione di "incarnare" un altro genere sessuale modificava inconsciamente gli atteggiamenti nei confronti del genere opposto, rendendoli più bilanciati. ⚠️ Ciò sottolineerebbe l'importanza dell'empatia, l'abilità di immedesimarsi in un'altra persona, e di come sia in grado di modificare atteggiamenti rigidi. Inoltre, ci si chiede in che maniera gli individui transgender, con o senza disforia di gener...