L'esercizio fisico migliora il sonno anche se non lo percepiamo

Gli effetti dell'esercizio fisico sul sonno sono stati analizzati in una ricerca in cui i soggetti, pur non riferendo un miglioramento nella qualità del sonno, mostravano parametri EEG e polisonnografici che indicavano un miglioramento del sonno a onde lente. 📊 La ricerca si è avvalsa di 9 soggetti tra i 20 e i 30 anni, che non praticassero sport a livelli intensi, e che avevano regolari cicli di sonno da 8½h. È stata fatta loro eseguire attività fisica intensa su un tapis roulant per 60min, 6 ore prima di andare a dormire, e sono stati registrati vari parametri metabolici. Si è osservato che i soggetti sottoposti all'attività fisica intensa, a differenza di quelli di controllo, mostravano cambiamenti statisticamente significativi nello stato metabolico e nella successiva fase di sonno, con un maggior dispendio di energia e ossigeno. 💡Il fatto che i soggetti valutassero il sonno post-allenamento peggiore, rispetto al loro sonno normale, secondo i ricercatori sarebbe dovuto ...