Fare colazione migliora umore e tempi di reazione

 

Uno studio italiano ha misurato le performance e l'umore dei partecipanti prima e dopo aver fatto colazione, con caffè e croissant. Si è osservato che sia l'umore, riferito dai soggetti, che le abilità cognitive, misurate nei test come i tempi di reazione, migliorano in seguito alla colazione, e variano a seconda dell'apporto proteico o glicemico dell'alimento.

📊 Sono stati reclutati 40 adulti italiani, divisi in gruppi a seconda della condizione da studiare, ed è stato chiesto loro di riferire una serie di stati fisiologici e affettivi, come fame, stanchezza, sete, e felicità, eccitazione, relax, ecc. In seguito sono stati somministrati dei compiti cognitivi al computer, per valutare la performance, sia prima che dopo la colazione. Quest'ultima poteva essere a base di un caffè espresso amaro e un croissant integrale o proteico.

☕ Dai risultati si è visto come la colazione migliorasse l'umore e lo stato fisiologico dei soggetti, nonché la memoria a breve termine verbale.
Il croissant integrale, a differenza di quello proteico, si è visto correlato a tempi di reazione più lenti. 🥐

💡 Il modo in cui i diversi macronutrienti e tipi di alimenti agiscono su di noi è più noto ora rispetto al passato, ciò nonostante ogni individuo varia. La genetica per esempio può variare il modo in cui un individuo "risponde" alla caffeina, ma anche le abitudini nutrizionali, che possono portare alla possibile tolleranza o sensibilizzazione.

⚠️ Lo studio aggiunge il proprio contributo a una questione di grande importanza, cioè gli effetti della nutrizione su emozioni e cognizione. Naturalmente i fattori in gioco sono innumerevoli, e ogni ricerca è fondamentale affinché aggiunga tasselli a un quadro così complesso.

Fonte:
📄 ¹ Manippa, V., Lupo, R., Tommasi, L., & Brancucci, A. (2021). Italian breakfast in mind: the effect of caffeine, carbohydrate and protein on physiological state, mood and cognitive performance. Physiology & Behavior, 113371.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieta mediterranea associata a memoria e ragionamento migliori

Brevi fake news alterano la percezione del rischio da fumo

La riduzione dei microbi intestinali incide sul sonno