Frutta e verdura diminuiscono i livelli di stress

 

 

Lo studio ha esaminato la correlazione tra i livelli di stress e l'apporto di frutta e verdura di più di 8600 australiani tra i 25 e i 91 anni, che hanno partecipato a uno studio su diabete, obesità e stili di vita del Baker Heart and Diabetes Institute.
È emerso che coloro che mangiavano almeno 470 grammi di frutta e verdura ogni giorno, riportavano livelli di stress più bassi del 10% rispetto a chi invece ne consumava 230 grammi. Le linee guida dell'OMS prevedono infatti un apporto minimo quotidiano di 400g di frutta e verdura.
 

Molti dei meccanismi sottostanti all'influenza di verdura e frutta sullo stress non sono ancora del tutto noti. Si ipotizza che un ruolo importante venga giocato dai nutrienti chiave, quali vitamine, minerali, flavonoidi e carotenoidi che sappiamo essere in grado di ridurre l'infiammazione e lo stress ossidativo. Ciò aiuterebbe a migliorare la salute mentale.
 

Lo stress ossidativo e i processi infiammatori del nostro corpo infatti sono dei fattori ormai noti per aumentare stress, ansia e peggiorare il tono dell'umore. È necessaria maggiore ricerca in questo ambito per poter sfruttare l'alimentazione nel trattamento e prevenzione di malattie mentali oltre che organiche.


Fonte:
📄 Radavelli-Bagatini, S., Blekkenhorst, L. C., Sim, M., Prince, R. L., Bondonno, N. P., Bondonno, C. P., ... & Lewis, J. R. (2021). Fruit and vegetable intake is inversely associated with perceived stress across the adult lifespan. Clinical Nutrition, 40(5), 2860-2867.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieta mediterranea associata a memoria e ragionamento migliori

Brevi fake news alterano la percezione del rischio da fumo

La vista su spazi verdi è correlata a maggiore salute psichica